Dal 2011 ad oggi:
- la tassazione del risparmio è passata dal 12,5 al 26%, per opera di Monti e di Renzi.
- tassazione del risparmio aumentata ulteriormente per l'introduzione della Tobin Tax, a valori tripli rispetto a quelli consigliati dallo stesso James Tobin peraltro.
- la tassazione aggregata totale del capitale, ovvero i profitti, seppure scesa leggermente, è al 66%, valore più elevato di tutti i paesi Ocse, ovvero di tutte le economie principali del pianeta.
- la tassazione reale dei redditi, soprattutto quelli più elevati, ovvero la tassazione del capitale umano più importante, è dopo la Danimarca, la più alta del mondo, con la differenza però che la Danimarca tassa i profitti a livello di paradiso fiscale
- last but not least, nessuna liberalizzazione è stata fatta.
Ecco allora che in questo contesto, il Pd si inventa:
- a livello nazionale la web tax, ovvero la tassazione delle grandi multinazionali del web.
Tassazione che però da un lato ovviamente scoraggia l'investimento in nuove tecnologie nel bel paese da parte delle multinazionali stesse, che piaccia o non piaccia, sono comunque le detentrici delle conoscenze tecnologiche di frontiera di cui abbiamo bisogno.
Dall'altro colpisce in modo elevato i consumatori tramite la traslazione della tassa sui prezzi finali, e contemporaneamente affossa in un mare di burocrazia fiscale le stesse aziende tecnologiche italiane del settore
- a livello locale invece, nella fattispecie in Veneto, si inventa la proposta di una bella addizionale sui redditi sopra i 75.000 euro con la quale finanziare maggiore spesa sociale. Evidentemente per il Pd veneto, essere già secondi nella classifica della pressione fiscale mondiale non è abbastanza.
Bisogna diventare primi.
Alla faccia dell'accumulo di capitale umano.
Riassumendo.
Beh, c'è poco da riassumere e dire.
Siamo nella .......fino al collo.
E non esiste partito che abbia proposte adeguate per tirarci fuori.
Ne ovviamente il mv5s, che basa la sua politica su maggiore deficit e spesa pubblica, finanziata con maggiori tasse patrimoniali e al limite la repressione finanziaria che una nuova moneta permetterebbe.
Affossando così l'accumulazione di capitale e il suo investimento.
Ne il centro destra, che basa tutta la sua politica, di nuovo sulla repressione finanziaria che una nuova moneta permetterebbe, ma di nuovo, affossando l'accumulazione di capitale e anzi favorendone una sua permanente fuga.
Ne infine il Pd, che come visto sopra, basa la sua politica sulla repressione del capitale.
A volte minore, come con Industria 4.0, a volte maggiore, ma sempre troppo elevata.
E last but not least, non solo nessuno pensa a favorire l'innovazione tecnologica, ma anzi, tutti i partiti sono attivamente determinati a impedirne l'adozione per salvaguardare le "specificità nostrane".
Vedere alla voce liberalizzazioni (assenti), e Uber o Airbnb e similari, da combattere.
Come sempre, siamo senza futuro.